Cosa Significa Prosecco Millesimato?

Quando ci troviamo davanti a una bottiglia di Prosecco, è comune leggere termini come “Brut,” “Extra Dry,” o, in alcuni casi, “Millesimato.” Ma cosa significa esattamente Prosecco Millesimato? E perché è considerato un segno di qualità superiore? In questo articolo, esploreremo il significato di questo termine, come viene applicato al Prosecco e perché può fare la differenza nella scelta di una bottiglia.

Che cos’è il Prosecco Millesimato?

Il termine Millesimato deriva dalla parola francese “millesime,” che significa “annata.” Nel contesto del vino, un Prosecco Millesimato è un vino prodotto con almeno 85% di uve raccolte nello stesso anno di vendemmia. Questo dettaglio, che potrebbe sembrare secondario, è in realtà una garanzia di qualità e rappresenta l’espressione di un’annata specifica.

In pratica, il Prosecco Millesimato celebra le caratteristiche uniche di un determinato anno di produzione, mettendo in risalto il terroir, le condizioni climatiche e l’abilità del produttore.

Prosecco Millesimato vs. Prosecco non Millesimato

La maggior parte dei Prosecchi disponibili sul mercato è non Millesimato, ovvero ottenuto da un blend (miscela) di vini base provenienti da annate diverse. Questa pratica consente di mantenere uno stile e un gusto coerente anno dopo anno.

Al contrario, il Prosecco Millesimato riflette un’annata specifica e si propone come una sorta di fotografia di quella vendemmia. Questa caratteristica lo rende più unico e interessante per chi cerca qualcosa di diverso o vuole apprezzare le sfumature di una stagione vinicola.

Come si produce il Prosecco Millesimato?

La produzione di un Prosecco Millesimato segue regole precise e rigorose:

1. Raccolta delle uve

Le uve utilizzate per il Prosecco Millesimato provengono per almeno 85% da una sola vendemmia. Questo significa che le condizioni climatiche di quell’anno giocano un ruolo fondamentale nel determinare il profilo aromatico del vino.

2. Vinificazione

Il mosto ottenuto dalle uve viene fermentato per produrre il vino base, seguendo il metodo tradizionale utilizzato per il Prosecco. Anche in questa fase, si presta particolare attenzione per preservare gli aromi tipici dell’annata.

3. Spumantizzazione

Come per il Prosecco tradizionale, la spumantizzazione avviene con il Metodo Martinotti-Charmat, dove la seconda fermentazione si svolge in autoclavi di acciaio inox a temperatura controllata. Durante questo processo, il vino sviluppa le sue caratteristiche bollicine.

4. Imbottigliamento e indicazione dell’annata

Una volta completata la spumantizzazione, il Prosecco viene imbottigliato e sull’etichetta viene riportata l’annata di vendemmia, a indicare che si tratta di un Millesimato.

Quali sono le caratteristiche di un Prosecco Millesimato?

Il Prosecco Millesimato si distingue per la sua capacità di esprimere le peculiarità di un’annata specifica. Ecco alcune delle caratteristiche principali:

  1. Aromi più definiti: Grazie all’uso di uve di una sola vendemmia, i profumi e i sapori del Millesimato sono più intensi e caratteristici, spesso con note di frutta fresca, fiori bianchi e agrumi.
  2. Qualità superiore: La selezione accurata delle uve e il focus su un’annata specifica lo rendono una scelta più pregiata rispetto ai Prosecchi non Millesimati.
  3. Freschezza e equilibrio: Pur mantenendo la tipica freschezza del Prosecco, il Millesimato può avere una complessità maggiore, con un’acidità ben bilanciata.
  4. Esclusività: Non tutti i Prosecchi sono Millesimati, il che rende queste bottiglie più uniche e adatte a chi cerca qualcosa di particolare.

Quando scegliere un Prosecco Millesimato?

Il Prosecco Millesimato è ideale per occasioni speciali o per chi desidera un’esperienza di degustazione più sofisticata. Grazie alla sua qualità superiore, è perfetto per:

  • Festeggiamenti: Matrimoni, anniversari o eventi importanti.
  • Abbinamenti gastronomici: Si sposa bene con antipasti raffinati, piatti a base di pesce o dessert delicati.
  • Regali: Una bottiglia di Prosecco Millesimato è sempre un’ottima idea regalo per gli amanti del vino.

Inoltre, è una scelta eccellente per chi desidera esplorare le sfumature delle diverse annate e approfondire la propria conoscenza del Prosecco.

Prosecco Millesimato: DOC o DOCG?

Il termine Millesimato può essere applicato sia ai Prosecchi DOC che a quelli DOCG, ma è nella denominazione DOCG (Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore e Asolo Prosecco Superiore) che il concetto raggiunge la sua massima espressione di qualità. I produttori di queste zone tendono a riservare il termine Millesimato per i loro vini migliori, spesso provenienti da vigneti collinari con rese più basse.

Tra i Millesimati DOCG più pregiati troviamo anche il Cartizze Millesimato, una vera eccellenza del territorio.

Curiosità sul Prosecco Millesimato

  • Non tutte le annate diventano Millesimate: Solo gli anni considerati particolarmente favorevoli per il clima e la qualità delle uve sono scelti per produrre Prosecchi Millesimati.
  • Indicazione obbligatoria dell’annata: L’anno della vendemmia deve essere riportato chiaramente sull’etichetta.
  • Un fenomeno recente: Il termine Millesimato è diventato più comune negli ultimi anni, grazie alla crescente attenzione dei produttori verso la qualità e l’unicità delle loro annate.

Come riconoscere un Prosecco Millesimato?

Quando scegli una bottiglia di Prosecco Millesimato, ci sono alcuni elementi chiave da cercare sull’etichetta:

  1. La dicitura “Millesimato”: Deve essere chiaramente riportata.
  2. L’annata: L’anno di vendemmia deve essere specificato, solitamente accanto alla dicitura Millesimato.
  3. La denominazione: Controlla se è un Prosecco DOC o DOCG per capire il livello di qualità.

Perché scegliere un Prosecco Millesimato?

Il Prosecco Millesimato è molto più di un vino spumante: è l’espressione di un’annata, un territorio e una tradizione. Con il suo profilo aromatico unico e la qualità superiore, rappresenta una scelta perfetta per chi vuole celebrare un momento speciale o semplicemente godersi un calice di eccellenza.

La prossima volta che cerchi un Prosecco per un’occasione importante, considera un Millesimato. Ogni bottiglia racconta una storia unica, fatta di passione, cura e dedizione.